Il Tè Oolong Rosso è un tè oolong fortemente ossidato e lavorato in forma sferica. Come il tè Beauté Orientale (Dongfang Meiren), le foglie devono essere morse dalla cicalina verde (Jacobiasca formosana), il che conferisce al tè un naturale aroma di miele e una dolcezza intensa.
Origine e Contesto di Sviluppo
Il tè oolong rosso è una varietà moderna di tè oolong, promossa dal governo taiwanese nel 2008. La sua produzione segue lo stesso principio del tè Beauté Orientale, richiedendo foglie di tè che siano state attaccate dagli insetti. Tuttavia, a differenza di quest’ultimo, il tè oolong rosso subisce una forte lavorazione mediante impastamento e viene modellato in forma sferica.
L’infuso presenta un colore ambrato tendente all’arancione, limpido e brillante, con un aroma unico di frutta matura. Questo tè è prodotto principalmente nelle regioni orientali di Taiwan, nelle contee di Hualien e Taitung.
Metodo di Produzione
Il processo di lavorazione del tè oolong rosso combina le tecniche del tè oolong e del tè nero. Il livello di ossidazione è significativamente più elevato rispetto agli oolong tradizionali, raggiungendo il massimo grado di ossidazione tra i tè oolong, simile a quello del tè Beauté Orientale.
Le fasi più critiche nella sua produzione sono l’appassimento (withering) e l’agitazione (bruising), che devono garantire un’ossidazione intensa ed uniforme delle foglie. Dopo l’ossidazione, le foglie vengono sottoposte a una lavorazione di impastamento (rolling) e successivamente essiccate, ottenendo così un tè dal profilo aromatico ricco e dal gusto complesso.
L’infuso del tè oolong rosso si distingue per il colore e il gusto simili a quelli del tè nero, pur mantenendo il caratteristico retrogusto e l’aroma tipico del tè oolong.