Dong Ding Oolong Tea di Taiwan

Origine del Nome
Dong Ding è il nome di una montagna di Taiwan, e “Dong Ding Oolong Tea” significa “tè oolong prodotto sul monte Dong Ding”. Questo tè è un oolong taiwanese a forma semisferica, con un grado di ossidazione medio e un caratteristico aroma tostato.

凍頂烏龍茶

Storia del Dong Ding Oolong Tea

Nel 1855, uno studente taiwanese che studiava in Cina riportò 36 piantine di tè Qingxin Oolong dalla provincia del Fujian. Di queste, 12 furono piantate sulla montagna Dong Ding, nel distretto di Lugu, nella contea di Nantou, con ottimi risultati.

Inizialmente, sulla montagna Dong Ding si seguiva il tradizionale metodo cinese di produzione dell’Oolong. Successivamente, fu sviluppata una tecnica innovativa che prevedeva la rotolatura delle foglie in una forma sferica e la successiva tostatura su carbone, diventando la base del tè Oolong Dong Ding moderno.

Questa tecnica si diffuse gradualmente in tutta Taiwan, e oggi la produzione di questo tè Oolong a fermentazione media non è più limitata alla montagna Dong Ding, ma avviene in diverse aree del paese.

凍頂烏龍茶

Metodo di Produzione e Caratteristiche

Il processo di produzione del Dong Ding Oolong segue questi passaggi:

  1. Appassimento al sole
  2. Appassimento e agitazione in ambiente chiuso
  3. Fissaggio (bloccaggio dell’ossidazione)
  4. Rollatura in sacchi di tessuto per formare sfere compatte
  5. Essiccazione
  6. Tostatura

Una caratteristica distintiva del Dong Ding Oolong Tea è la fase di rollatura, in cui le foglie vengono avvolte in un panno e compresse fino a ottenere la tipica forma semisferica. Successivamente, il tè viene sottoposto a un processo di tostatura, che conferisce al prodotto il suo caratteristico aroma affumicato e tostato.

凍頂烏龍茶

Il miglior Dong Ding Oolong è noto per il suo sapore ricco e corposo, un infuso di colore dorato brillante e un aroma intenso con note tostate. L’equilibrio tra dolcezza e corposità, unito alla persistenza dell’aroma, rende questo tè un’eccellenza tra gli oolong taiwanesi.

Carrello