Wenshan è un toponimo di Taiwan, mentre “Baozhong” deriva dal primo metodo di confezionamento di questo tè. Si tratta di un tè oolong taiwanese a foglia lunga, leggermente ossidato, noto per il suo straordinario aroma.
Storia
Taiwan iniziò a esportare tè oolong nel 1865, ma le vendite non furono soddisfacenti fino al 1873. Nel 1881, un commerciante introdusse a Taiwan un tè oolong dalla provincia cinese del Fujian. Questo tè veniva prodotto utilizzando una varietà specifica di pianta del tè e subiva un processo di affumicatura con fiori. Poiché questa varietà era chiamata “Zhongzi” e il tè veniva confezionato in carta quadrata, divenne noto come tè “Baozhong”.
Nel 1912, a Taiwan venne sviluppato un nuovo metodo di produzione chiamato “Baozhong migliorato”, che eliminava l’affumicatura con fiori ma permetteva comunque al tè di sprigionare un aroma floreale naturale. Questo metodo ebbe grande successo sul mercato e, nel 1920, i produttori di tè iniziarono a promuoverlo come una versione di maggior pregio. Questo divenne il modello di produzione del Baozhong moderno. Le aree di coltivazione erano situate nell’attuale Nuova Taipei e Taipei. Durante il periodo coloniale giapponese (1895-1945), la maggior parte della produzione avveniva nella zona di Wenshan, portando alla denominazione “Wenshan Baozhong Tea”.
Metodo di Produzione e Caratteristiche
Il Wenshan Baozhong è un tè a bassa ossidazione, classificato come tè parzialmente ossidato, con un livello di ossidazione compreso tra il 10% e il 15%.
Il processo di produzione segue questi passaggi:
- Raccolta delle foglie fresche
- Appassimento al sole
- Appassimento e agitazione in ambiente chiuso
- Fissaggio (bloccaggio dell’ossidazione)
- Rollatura
- Essiccazione preliminare
- Asciugatura finale
Le foglie ideali per il Baozhong sono quelle semi-mature, poiché le foglie troppo giovani possono risultare amare e prive di aroma.
L’aspetto del Wenshan Baozhong è caratterizzato da foglie naturalmente arricciate, uniformi e ben avvolte, con una colorazione verde scuro e leggermente lucida. L’infuso ha un colore giallo-verde, un sapore morbido e dolce, con una particolare enfasi sull’aroma. Il miglior Wenshan Baozhong è celebre per la sua fragranza intensa. In degustazione, il liquore risulta setoso e lascia una dolcezza persistente, accompagnata da una delicata nota floreale che si diffonde nel palato e nel naso.